La finalità di questo blog è fornire informazioni esclusivamente a scopo informativo e non dovrebbero mai essere considerate come un sostituto dell'opinione di un professionista.

Perchè la pelle si squama

La pelle è l’organo più grande del nostro corpo e svolge una serie di funzioni vitali, tra cui proteggere il corpo dagli agenti esterni, regolare la temperatura corporea e fornire una barriera contro l’evaporazione dell’acqua. Tuttavia, a volte la pelle può iniziare a squamarsi, causando fastidio e preoccupazione. Ma perché accade questo?

1.

Secchezza della pelle:

Una delle cause più comuni della desquamazione della pelle è la sua secchezza. La pelle secca può essere causata da una varietà di fattori, tra cui l’esposizione al freddo, l’uso eccessivo di detergenti aggressivi, l’uso di acqua calda per lavarsi e l’uso di prodotti per la pelle che contengono ingredienti irritanti. Quando la pelle diventa secca, perde la sua capacità di trattenere l’umidità, portando alla formazione di squame.

2.

Dermatite:

La dermatite è un termine generico che indica l’infiammazione della pelle. Ci sono diversi tipi di dermatite, tra cui la dermatite atopica, la dermatite da contatto e la dermatite seborroica. Tutte queste condizioni possono causare la desquamazione della pelle. La dermatite atopica, ad esempio, è una malattia cronica caratterizzata da pelle secca, prurito e desquamazione. La dermatite da contatto, d’altra parte, si verifica quando la pelle viene a contatto con una sostanza irritante o allergica, causando un’infiammazione e una successiva desquamazione.

3.

Infezioni fungine:

Alcune infezioni fungine possono causare la desquamazione della pelle. Ad esempio, la tigna è una infezione fungina che colpisce la pelle, i capelli e le unghie. Questa infezione può causare la formazione di chiazze rosse, prurito e desquamazione della pelle. Altre infezioni fungine, come la candidosi, possono anche causare la desquamazione della pelle in determinate aree del corpo.

È importante ricordare che la desquamazione della pelle può essere un sintomo di una condizione sottostante più grave. Se la desquamazione persiste o è accompagnata da altri sintomi come prurito intenso, arrossamento o dolore, è consigliabile consultare un medico. Solo un professionista medico può fornire una diagnosi accurata e un trattamento adeguato.

Disclaimer: Questo articolo è solo a scopo informativo e non deve essere utilizzato come sostituto del parere medico professionale. Si consiglia di consultare sempre un medico o un dermatologo qualificato per una valutazione e un trattamento adeguati.

Autore:
Sandra Antonelli
Sandra Antonelli, esperta in chimica farmaceutica presso l'Università degli Studi di Milano-Bicocca, ha più di 10 anni di esperienza nell'industria farmaceutica. Attualmente lavora come ricercatrice presso il laboratorio della Farmacia Savonuzzi.