La finalità di questo blog è fornire informazioni esclusivamente a scopo informativo e non dovrebbero mai essere considerate come un sostituto dell'opinione di un professionista.

Mi viene da vomitare ma non ci riesco

Il vomito è una risposta naturale del corpo a una serie di stimoli, come il consumo di cibi contaminati o la presenza di sostanze tossiche nel sistema digestivo. Tuttavia, ci sono situazioni in cui si può provare la sensazione di vomito senza riuscire effettivamente a vomitare. Questa condizione può essere frustrante e scomoda, ma è importante capire le cause sottostanti per affrontarla in modo adeguato.

Cause comuni di sensazione di vomito senza vomito

1. Nausea: La nausea è una sensazione di malessere allo stomaco che può essere accompagnata da una sensazione di vomito imminente. Può essere causata da una serie di fattori, come il mal d’auto, l’intossicazione alimentare o il mal di mare. In alcuni casi, la nausea può essere così intensa da far sentire come se si stesse per vomitare, ma il vomito effettivo non si verifica.

2. Reflusso gastroesofageo: Il reflusso gastroesofageo è una condizione in cui il contenuto dello stomaco risale nell’esofago, causando bruciore di stomaco e sensazione di nausea. Questo può accadere a causa di un’ernia iatale o di un’indebolimento del muscolo esofageo inferiore. Anche se la sensazione di vomito può essere presente, il vomito effettivo potrebbe non verificarsi.

3. Stress e ansia: Lo stress e l’ansia possono influire sul sistema digestivo e causare una serie di sintomi, tra cui la sensazione di vomito. Questo può essere dovuto all’aumento della produzione di acido nello stomaco o all’alterazione della motilità intestinale. Anche se la sensazione di vomito può essere intensa, il corpo potrebbe non essere in grado di vomitare effettivamente.

Quando consultare un medico

Se si sperimenta frequentemente la sensazione di vomito senza riuscire a vomitare, è consigliabile consultare un medico per una valutazione completa. Potrebbe essere necessario escludere altre condizioni mediche sottostanti, come un’ostruzione intestinale o un disturbo del sistema nervoso.

È importante ricordare che il contenuto di questo articolo è solo a scopo informativo e non sostituisce il parere medico professionale. Se si hanno preoccupazioni sulla propria salute, è sempre consigliabile consultare un medico o un professionista sanitario qualificato.

Fonti:

  • Mayo Clinic. (2021). Nausea and vomiting. https://www.mayoclinic.org/symptoms/nausea/basics/definition/sym-20050736
  • National Institute of Diabetes and Digestive and Kidney Diseases. (2017). Acid Reflux (GER & GERD) in Adults. https://www.niddk.nih.gov/health-information/digestive-diseases/acid-reflux-ger-gerd-adults
  • Harvard Health Publishing. (2018). The gut-brain connection. https://www.health.harvard.edu/diseases-and-conditions/the-gut-brain-connection

Disclaimer: Questo articolo è solo a scopo informativo e non deve essere considerato come consulenza medica professionale. Si consiglia di consultare un medico o un professionista sanitario qualificato per eventuali domande o preoccupazioni sulla propria salute.

Autore:
Sandra Antonelli
Sandra Antonelli, esperta in chimica farmaceutica presso l'Università degli Studi di Milano-Bicocca, ha più di 10 anni di esperienza nell'industria farmaceutica. Attualmente lavora come ricercatrice presso il laboratorio della Farmacia Savonuzzi.