La finalità di questo blog è fornire informazioni esclusivamente a scopo informativo e non dovrebbero mai essere considerate come un sostituto dell'opinione di un professionista.

Gonfiore sotto l’ascella destra senza dolore

Il gonfiore sotto l’ascella destra senza dolore può essere un sintomo preoccupante, ma è importante capire che non sempre indica una condizione grave. In molti casi, il gonfiore può essere causato da una semplice infiammazione o da un linfonodo ingrossato. Tuttavia, è sempre consigliabile consultare un medico per una valutazione accurata e una diagnosi corretta.

Possibili cause del gonfiore sotto l’ascella destra senza dolore

Esistono diverse ragioni per cui potresti sperimentare un gonfiore sotto l’ascella destra senza dolore. Ecco alcune delle possibili cause:


1. Infiammazione:

L’infiammazione dei tessuti circostanti può causare gonfiore sotto l’ascella destra. Questa infiammazione può essere causata da una lesione, una reazione allergica o una infezione.


2. Linfonodi ingrossati:

I linfonodi sono piccole ghiandole presenti in tutto il corpo che fanno parte del sistema linfatico. Quando si verificano infezioni o infiammazioni nelle vicinanze, i linfonodi possono ingrossarsi come parte della risposta immunitaria del corpo. Un linfonodo ingrossato sotto l’ascella destra potrebbe essere un segno di un’infezione o di un’altra condizione sottostante.


3. Cisti:

Le cisti sono sacche piene di liquido che possono formarsi in diverse parti del corpo, compresa l’ascella. Sebbene la maggior parte delle cisti sia benigna, potrebbero richiedere un trattamento medico se causano sintomi o diventano dolorose.

Quando consultare un medico

Se noti un gonfiore sotto l’ascella destra senza dolore, è importante consultare un medico per una valutazione accurata. Sebbene molte cause di gonfiore siano innocue, potrebbe essere necessario escludere condizioni più serie come il cancro al seno o linfoma. Un medico sarà in grado di esaminare il tuo caso specifico, valutare i sintomi e richiedere eventuali test diagnostici appropriati.

Ricorda sempre che il contenuto di questo articolo è solo a scopo informativo e non dovrebbe essere utilizzato come sostituto del parere medico professionale. Se hai preoccupazioni o dubbi sulla tua salute, consulta sempre un medico qualificato.

Fonti:

Disclaimer: Questo articolo è solo a scopo informativo e non sostituisce il parere medico professionale. Consulta sempre un medico qualificato per una valutazione accurata della tua situazione medica.

Autore:
Sandra Antonelli
Sandra Antonelli, esperta in chimica farmaceutica presso l'Università degli Studi di Milano-Bicocca, ha più di 10 anni di esperienza nell'industria farmaceutica. Attualmente lavora come ricercatrice presso il laboratorio della Farmacia Savonuzzi.