Se la perdita di voce persiste per più di due settimane o è accompagnata da altri sintomi come febbre o difficoltà respiratorie, è importante consultare un medico per una valutazione accurata e un trattamento adeguato.
Rimedi naturali per la perdita di voce
Sebbene sia sempre consigliabile consultare un medico per la perdita di voce persistente, ci sono alcuni rimedi naturali che possono aiutare a lenire le corde vocali e favorire il recupero della voce.
1. Gargarismi con acqua salata
Un rimedio semplice ma efficace per lenire le corde vocali infiammate è fare gargarismi con acqua salata tiepida. Mescolare mezzo cucchiaino di sale in un bicchiere d’acqua tiepida e fare gargarismi per alcuni minuti, cercando di far passare l’acqua attraverso la gola senza inghiottire. Questo può aiutare a ridurre l’infiammazione e lenire le corde vocali.
2. Tisane a base di erbe
Alcune erbe possono avere proprietà lenitive per le corde vocali. La camomilla, ad esempio, è conosciuta per le sue proprietà antinfiammatorie e può essere utilizzata per preparare una tisana. Aggiungere un cucchiaino di fiori di camomilla essiccati in una tazza di acqua calda e lasciare in infusione per 10 minuti. Scolare e bere lentamente per lenire le corde vocali.
3. Riposo vocale
Uno dei rimedi più importanti per la perdita di voce è il riposo vocale. Evitare di parlare o cantare per un po’ di tempo può dare alle corde vocali l’opportunità di guarire e recuperare. Cerca di evitare situazioni rumorose o ambienti con aria secca che possono ulteriormente irritare le corde vocali.
Quando consultare un medico
Sebbene i rimedi sopra menzionati possano fornire un sollievo temporaneo, è importante consultare un medico se la perdita di voce persiste per più di due settimane o è accompagnata da sintomi come febbre, difficoltà respiratorie o dolore intenso. Un medico sarà in grado di valutare accuratamente la causa sottostante e prescrivere un trattamento adeguato.
Ricorda sempre che il contenuto di questo articolo è solo a scopo informativo e non dovrebbe essere utilizzato come sostituto del consiglio medico professionale. Se hai domande o dubbi sulla tua salute, consulta sempre un medico qualificato.
Fonti:
-
Mayo Clinic. (2021). Hoarseness.
Mayo Clinic
. Retrieved from
https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/hoarseness/symptoms-causes/syc-20372385
-
National Institute on Deafness and Other Communication Disorders. (2020). Voice, Speech, and Language.
NIDCD
. Retrieved from
https://www.nidcd.nih.gov/health/voice-speech-and-language