La finalità di questo blog è fornire informazioni esclusivamente a scopo informativo e non dovrebbero mai essere considerate come un sostituto dell'opinione di un professionista.

Perchè mi sudano i piedi

Il sudore è una funzione naturale del corpo umano che aiuta a regolare la temperatura corporea. Tuttavia, quando il sudore diventa eccessivo, può causare disagio e imbarazzo. Una delle zone più comuni in cui si verifica l’eccessiva sudorazione è la regione dei piedi. Ma perché accade ciò?

1.

Numero elevato di ghiandole sudoripare

I piedi contengono un gran numero di ghiandole sudoripare rispetto ad altre parti del corpo. Queste ghiandole producono il sudore, che è composto principalmente da acqua, sali minerali e altre sostanze chimiche. Quando le ghiandole sudoripare dei piedi sono iperattive, producono più sudore del normale, causando così il problema del sudore eccessivo ai piedi.

2.

Calzature inadeguate

Le calzature inadeguate possono contribuire all’eccessiva sudorazione dei piedi. Le scarpe chiuse, in particolare quelle realizzate con materiali sintetici, possono impedire la corretta ventilazione dei piedi. Questo crea un ambiente umido e caldo all’interno delle scarpe, favorendo la crescita di batteri e funghi che causano cattivi odori e infezioni fungine.

3.

Condizioni mediche sottostanti

In alcuni casi, l’eccessiva sudorazione dei piedi può essere causata da condizioni mediche sottostanti. Ad esempio, l’iperidrosi è una condizione in cui il corpo produce eccessivamente sudore senza una causa apparente. Altre condizioni mediche come l’iperattività della tiroide o l’obesità possono anche contribuire al sudore eccessivo dei piedi.

È importante ricordare che l’eccessiva sudorazione dei piedi può essere gestita. Ecco alcuni suggerimenti per affrontare il problema:

  • Indossare calzature traspiranti e realizzate con materiali naturali come il cotone.
  • Cambiare regolarmente le calze e assicurarsi di indossare calze pulite e asciutte.
  • Utilizzare talchi o deodoranti per i piedi per ridurre l’umidità e controllare gli odori.
  • Evitare di indossare le stesse scarpe per lunghi periodi di tempo e lasciare asciugare le scarpe dopo l’uso.
  • Consultare un medico se il problema persiste o peggiora, poiché potrebbe essere necessario un trattamento specifico.

Ricorda sempre che il contenuto di questo articolo è solo a scopo informativo e non dovrebbe essere considerato come sostitutivo di consigli medici professionali. Se hai preoccupazioni riguardo alla sudorazione eccessiva dei piedi o a qualsiasi altra condizione medica, consulta sempre un medico qualificato.

Fonti:

– American Academy of Dermatology Association. (2019).

Hyperhidrosis: Signs and Symptoms

. Retrieved from

https://www.aad.org/public/diseases/dry-sweaty-skin/hyperhidrosis#symptoms

– Mayo Clinic. (2021).

Sweating and body odor

. Retrieved from

https://www.mayoclinic.org/symptoms/sweating-and-body-odor/basics/causes/sym-20050984

– WebMD. (2021).

Hyperhidrosis and Sweating

. Retrieved from

https://www.webmd.com/skin-problems-and-treatments/hyperhidrosis-sweating

Autore:
Sandra Antonelli
Sandra Antonelli, esperta in chimica farmaceutica presso l'Università degli Studi di Milano-Bicocca, ha più di 10 anni di esperienza nell'industria farmaceutica. Attualmente lavora come ricercatrice presso il laboratorio della Farmacia Savonuzzi.