La finalità di questo blog è fornire informazioni esclusivamente a scopo informativo e non dovrebbero mai essere considerate come un sostituto dell'opinione di un professionista.

Pelle screpolata ai lati della bocca

La pelle screpolata ai lati della bocca è un problema comune che può causare fastidio e disagio. Questa condizione, nota anche come ragadi, può essere dolorosa e influire sulla qualità della vita di una persona. In questo articolo, esploreremo le cause della pelle screpolata ai lati della bocca e i trattamenti disponibili per alleviare i sintomi.

Cause della pelle screpolata ai lati della bocca

Le ragadi ai lati della bocca possono essere causate da diversi fattori. Uno dei motivi principali è l’umidità eccessiva o l’accumulo di saliva nella zona. Questo può accadere a causa di abitudini come leccarsi le labbra frequentemente o avere una bocca costantemente umida. L’umidità eccessiva può indebolire la pelle e renderla più suscettibile alle ragadi.

Un’altra causa comune è la carenza di vitamine, in particolare di vitamina B2 (riboflavina) e vitamina B3 (niacina). Queste vitamine sono importanti per la salute della pelle e una carenza può portare alla comparsa di ragadi. Una dieta equilibrata e ricca di vitamine può aiutare a prevenire questo problema.

Altre possibili cause includono infezioni fungine, come la candidosi orale, o condizioni come l’eczema o la psoriasi. Se le ragadi persistono o peggiorano nonostante i trattamenti domiciliari, è consigliabile consultare un medico per una valutazione accurata e un piano di trattamento adeguato.

Trattamenti per la pelle screpolata ai lati della bocca

Quando si tratta di trattare le ragadi ai lati della bocca, è importante adottare un approccio completo che affronti sia la causa sottostante che i sintomi. Ecco alcuni suggerimenti utili:


1. Mantenere la pelle idratata:

Applicare una crema idratante o un balsamo per le labbra sulla zona interessata può aiutare a mantenere la pelle idratata e prevenire ulteriori screpolature. Assicurarsi di utilizzare prodotti senza profumi o ingredienti irritanti.


2. Evitare leccarsi le labbra:

Se si ha l’abitudine di leccarsi le labbra frequentemente, cercare di interrompere questa abitudine. La saliva può peggiorare le ragadi e ritardare la guarigione.


3. Integrare vitamine nella dieta:

Assicurarsi di consumare una dieta equilibrata che includa alimenti ricchi di vitamine B2 e B3, come carne, pesce, uova, latticini, cereali integrali, noci e legumi. In alcuni casi, può essere consigliabile assumere integratori vitaminici, ma è sempre meglio consultare un medico prima di farlo.

È importante ricordare che i trattamenti domiciliari possono essere efficaci per le ragadi lievi. Tuttavia, se le ragadi sono persistenti, dolorose o si infettano, è fondamentale consultare un medico per una valutazione accurata e un trattamento adeguato. Questo articolo è solo a scopo informativo e non sostituisce il parere di un professionista medico qualificato.

Prendersi cura della pelle screpolata ai lati della bocca può richiedere tempo, ma con i giusti trattamenti e una corretta prevenzione, è possibile alleviare i sintomi e ripristinare la salute della pelle.

Disclaimer: Le informazioni fornite in questo articolo sono solo a scopo informativo e non devono essere considerate come consulenza medica professionale. Si consiglia di consultare sempre un medico qualificato per una valutazione accurata e un trattamento adeguato.

Autore:
Sandra Antonelli
Sandra Antonelli, esperta in chimica farmaceutica presso l'Università degli Studi di Milano-Bicocca, ha più di 10 anni di esperienza nell'industria farmaceutica. Attualmente lavora come ricercatrice presso il laboratorio della Farmacia Savonuzzi.