La finalità di questo blog è fornire informazioni esclusivamente a scopo informativo e non dovrebbero mai essere considerate come un sostituto dell'opinione di un professionista.

Onicomicosi: sintomi, cause e trattamenti per i funghi alle unghie dei piedi

L’onicomicosi è una delle affezioni più comuni della pelle, in particolare nelle persone con i piedi più sensibili. Si tratta di un’infezione provocata da funghi che può colpire le unghie dei piedi, rendendole fragili e opache. Questa condizione può essere molto fastidiosa e se non trattata tempestivamente, può anche portare a infezioni più gravi. Ecco perché è importante informarsi sui sintomi, le cause e i trattamenti adeguati per curare l’onicomicosi.

Sintomi dell’onicomicosi

I sintomi più comuni dell’onicomicosi sono l’ispessimento o il cambiamento di colore delle unghie, che possono diventare più scure o più gialle. Potresti anche notare la presenza di macchie bianche o marroni sulla superficie dell’unghia o del bordo. Le unghie possono anche diventare più fragili e più spesse, e in alcuni casi possono persino staccarsi. Altri sintomi possono includere prurito, dolore e disagio nei piedi.

Cause dell’onicomicosi

Le cause più comuni dell’onicomicosi sono l’esposizione ai funghi che vivono nell’ambiente, come l’acqua, la terra o l’aria. Questi funghi possono entrare nelle unghie attraverso la pelle o le cuticole e, una volta penetrati, possono iniziare a crescere e moltiplicarsi. Altre cause possono essere l’esposizione a materiali come il cuoio, i tappeti, le scarpe o i vestiti sporchi, l’uso di accessori per le unghie come le limette o le pinzette, nonché l’uso di prodotti di bellezza non appropriati o di unghie finte o adesivi.

Trattamenti per l’onicomicosi

Esistono diversi trattamenti disponibili per curare l’onicomicosi. Il primo passo è quello di individuare la causa dell’infezione, in modo da poter prevenire una recidiva. Se l’infezione è causata da un fungo, è possibile prendere farmaci antifungini per eliminare il fungo. In alcuni casi, i medici possono prescrivere un unguento o una crema antifungina da applicare direttamente sull’unghia interessata. Se l’infezione è più grave, potrebbero essere necessari trattamenti come la luce ultravioletta o l’elettrocoagulazione per eliminare il fungo.

Prevenire l’onicomicosi

Esistono alcuni modi per prevenire l’onicomicosi. La cosa più importante da fare è mantenere i piedi sempre asciutti, in particolare tra le dita e tra le unghie. È anche importante indossare scarpe che siano ben aerate, e cambiarle spesso. È consigliabile anche evitare l’uso di prodotti di bellezza non appropriati e indossare guanti da lavoro quando si lavora con materiali come il cuoio o i tappeti. Inoltre, è importante evitare di indossare scarpe di altre persone o di condividere le proprie scarpe con altre persone.

Questo video ti guiderà attraverso i sintomi, le cause e i trattamenti per l’onicomicosi, un’infezione da funghi alle unghie dei piedi. Scopri come prevenire e trattare i funghi con le nostre soluzioni semplici ed efficaci.

Altre questioni di interesse:

Quali sono i sintomi dell onicomicosi?

I sintomi dell’onicomicosi includono un’insolita alterazione del colore delle unghie, che possono diventare gialle, biancastre o nere. Inoltre, le unghie infette possono assumere un aspetto spesso, scolorito e l’infiammazione e la sensibilità dell’area circostante sono diffuse. Questo disturbo può essere causato da funghi, batteri o lieviti. E’ interessante conoscere i sintomi dell’onicomicosi in modo da poterla riconoscere e trattare rapidamente. Inoltre, la prevenzione può essere molto efficace in quanto il contagio può avvenire attraverso docce pubbliche, piscine e palestre. E’ quindi sempre importante monitorare la salute delle unghie, curandole con apposite linee di igiene e trattamenti specifici.

Come si cura l onicomicosi dell’unghia?

La cura dell’onicomicosi dell’unghia può variare a seconda del grado di infezione. Una delle opzioni più comuni è l’utilizzo di farmaci antifungini come creme e pomate, ma in casi più gravi può essere necessario un trattamento più aggressivo come l’assunzione di farmaci per via orale o la rimozione dell’unghia infetta. Inoltre, è importante mantenere una buona igiene dei piedi, evitare di camminare a piedi nudi in luoghi pubblici come piscine o spogliatoi e utilizzare scarpe comode e traspiranti.

È interessante conoscere come curare l’onicomicosi dell’unghia dato che questa infezione può essere fastidiosa e antiestetica, ma soprattutto può causare problemi di salute, soprattutto nei soggetti immunocompromessi come i diabetici. Conoscere le diverse opzioni di trattamento e le buone pratiche igieniche può aiutare a prevenire e curare l’onicomicosi dell’unghia con successo.

Per concludere, l’onicomicosi è una condizione comune e fastidiosa che può avere cause diverse. A volte, può essere curata con farmaci da banco o con trattamenti medici. Se si sospetta di avere l’onicomicosi, è importante parlare con un medico per un trattamento più specifico. Sia che si tratti di una forma lieve o di una forma più grave, è importante prendere le misure necessarie per trattarla in modo adeguato.

Autore:
Sandra Antonelli
Sandra Antonelli, esperta in chimica farmaceutica presso l'Università degli Studi di Milano-Bicocca, ha più di 10 anni di esperienza nell'industria farmaceutica. Attualmente lavora come ricercatrice presso il laboratorio della Farmacia Savonuzzi.