La finalità di questo blog è fornire informazioni esclusivamente a scopo informativo e non dovrebbero mai essere considerate come un sostituto dell'opinione di un professionista.

Morsi di medusa cosa mettere

Le meduse sono creature marine affascinanti, ma possono anche essere pericolose. I loro tentacoli sono dotati di cellule urticanti che rilasciano una sostanza velenosa quando entrano in contatto con la pelle umana. Questo può causare dolore, bruciore, prurito e gonfiore. Se sei stato morso da una medusa, è importante sapere cosa fare per alleviare i sintomi e favorire la guarigione.

Rimuovere i tentacoli

La prima cosa da fare dopo essere stato morso da una medusa è rimuovere i tentacoli dalla pelle. Puoi farlo con l’aiuto di una pinzetta o di un oggetto appuntito, come una carta di credito. È importante evitare di toccare i tentacoli con le mani nude, in quanto potresti essere esposto al veleno. Dopo aver rimosso i tentacoli, sciacqua bene la zona con acqua di mare o acqua salata per disattivare eventuali cellule urticanti rimaste sulla pelle.

Applicare aceto o bicarbonato di sodio

Una volta rimossi i tentacoli, puoi applicare aceto o bicarbonato di sodio sulla zona colpita. Entrambi questi rimedi possono aiutare a neutralizzare il veleno e ridurre il dolore. L’aceto può essere utile per i morsi di meduse di specie come la Physalia physalis, comunemente nota come “medusa velenosa”. Il bicarbonato di sodio, invece, può essere efficace per i morsi di altre specie di meduse. Applica il rimedio scelto sulla pelle e lascialo agire per alcuni minuti prima di risciacquare con acqua salata.

Alleviare il dolore e il prurito

Dopo aver rimosso i tentacoli e applicato aceto o bicarbonato di sodio, potresti ancora avvertire dolore e prurito. Per alleviare questi sintomi, puoi applicare una crema antistaminica o un gel a base di cortisone sulla zona colpita. Questi prodotti possono aiutare a ridurre l’infiammazione e il prurito. Inoltre, puoi prendere un antistaminico per via orale, come indicato dal tuo medico. È importante evitare di grattare la zona colpita, in quanto potresti peggiorare i sintomi e aumentare il rischio di infezione.

È fondamentale ricordare che i morsi di medusa possono variare in gravità e che alcune persone possono sviluppare reazioni allergiche. Se i sintomi persistono o peggiorano, è consigliabile consultare un medico. Questo articolo è solo a scopo informativo e non sostituisce il parere di un professionista medico qualificato.

Fonti:

  • https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3773479/
  • https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3773478/
Autore:
Sandra Antonelli
Sandra Antonelli, esperta in chimica farmaceutica presso l'Università degli Studi di Milano-Bicocca, ha più di 10 anni di esperienza nell'industria farmaceutica. Attualmente lavora come ricercatrice presso il laboratorio della Farmacia Savonuzzi.