La finalità di questo blog è fornire informazioni esclusivamente a scopo informativo e non dovrebbero mai essere considerate come un sostituto dell'opinione di un professionista.

La gastrite fa gonfiare la pancia

Ma qual è la connessione tra la gastrite e il gonfiore addominale? La risposta risiede nell’infiammazione che la gastrite provoca nella mucosa gastrica. Questa infiammazione può influenzare la capacità dello stomaco di digerire e assorbire correttamente i nutrienti, causando un accumulo di gas nello stomaco e nell’intestino. Questo accumulo di gas può portare al gonfiore addominale e alla sensazione di pienezza.

Strategie per gestire il gonfiore addominale causato dalla gastrite

Se soffri di gastrite e sei afflitto dal gonfiore addominale, ci sono alcune strategie che puoi adottare per gestire questo sintomo fastidioso:

1. Segui una dieta appropriata

Una dieta adeguata può aiutare a ridurre il gonfiore addominale causato dalla gastrite. Evita cibi che possono irritare la mucosa gastrica, come cibi piccanti, grassi e fritti. Opta invece per cibi facilmente digeribili, come frutta, verdura, cereali integrali e proteine magre. Mangiare porzioni più piccole e masticare lentamente può anche aiutare a ridurre il gonfiore.

2. Evita bevande gassate e alcol

Le bevande gassate e l’alcol possono aumentare la produzione di gas nello stomaco e nell’intestino, aggravando il gonfiore addominale. Evita queste bevande o consumale con moderazione per ridurre il sintomo.

3. Consulta il tuo medico

Se il gonfiore addominale persiste nonostante le modifiche nella dieta e nello stile di vita, è importante consultare il tuo medico. Potrebbe essere necessario un trattamento specifico per la gastrite o potrebbe essere necessario escludere altre condizioni mediche che potrebbero causare il gonfiore.

Ricorda sempre che il contenuto di questo articolo è solo a scopo informativo e non dovrebbe essere utilizzato come sostituto del parere medico professionale. Se hai sintomi persistenti o preoccupanti, consulta sempre il tuo medico o un professionista sanitario qualificato.

Autore:
Sandra Antonelli
Sandra Antonelli, esperta in chimica farmaceutica presso l'Università degli Studi di Milano-Bicocca, ha più di 10 anni di esperienza nell'industria farmaceutica. Attualmente lavora come ricercatrice presso il laboratorio della Farmacia Savonuzzi.