La finalità di questo blog è fornire informazioni esclusivamente a scopo informativo e non dovrebbero mai essere considerate come un sostituto dell'opinione di un professionista.

La febbre può venire per stress

La febbre è un sintomo comune che può essere causato da una varietà di fattori, tra cui infezioni, infiammazioni e reazioni allergiche. Ma può anche essere influenzata dallo stress? In questo articolo, esploreremo la relazione tra stress e febbre, basandoci su ricerche scientifiche e referenze mediche.

Lo stress e il sistema immunitario

Lo stress può avere un impatto significativo sul nostro sistema immunitario. Quando siamo stressati, il nostro corpo produce ormoni dello stress come il cortisolo, che può influenzare negativamente la risposta immunitaria. Questo può rendere il nostro corpo più suscettibile alle infezioni e alle malattie.

Uno studio condotto da Cohen et al. (1991) ha dimostrato che le persone sottoposte a stress cronico avevano una maggiore probabilità di sviluppare sintomi raffreddore dopo essere state esposte al virus del raffreddore comune. Questo suggerisce che lo stress può influenzare la suscettibilità alle infezioni virali, compresa la febbre.

Il ruolo dell’infiammazione

L’infiammazione è una risposta del sistema immunitario che può causare febbre. Quando il nostro corpo rileva una minaccia, come un’infezione, rilascia sostanze chimiche chiamate citochine che promuovono l’infiammazione. Questo può portare all’aumento della temperatura corporea e alla comparsa della febbre.

Tuttavia, lo stress può anche influenzare l’infiammazione nel nostro corpo. Uno studio condotto da Powell et al. (2013) ha dimostrato che lo stress psicologico cronico può aumentare i livelli di infiammazione nel corpo. Questo potrebbe potenzialmente contribuire all’insorgenza della febbre in situazioni di stress prolungato.

Lo stress può influenzare il sistema immunitario e l’infiammazione nel nostro corpo, rendendoci potenzialmente più suscettibili alle infezioni e all’aumento della temperatura corporea. Tuttavia, è importante ricordare che la febbre può essere causata da una varietà di fattori e non è sempre direttamente correlata allo stress. Se hai sintomi di febbre o altre preoccupazioni sulla tua salute, è sempre consigliabile consultare un professionista medico qualificato per una valutazione accurata e un consiglio personalizzato.

Disclaimer: Questo articolo è solo a scopo informativo e non deve essere utilizzato come sostituto del consiglio medico professionale. Se hai domande o preoccupazioni sulla tua salute, ti consigliamo di consultare un medico qualificato.

Autore:
Sandra Antonelli
Sandra Antonelli, esperta in chimica farmaceutica presso l'Università degli Studi di Milano-Bicocca, ha più di 10 anni di esperienza nell'industria farmaceutica. Attualmente lavora come ricercatrice presso il laboratorio della Farmacia Savonuzzi.