La finalità di questo blog è fornire informazioni esclusivamente a scopo informativo e non dovrebbero mai essere considerate come un sostituto dell'opinione di un professionista.

L’antibiotico fa gonfiare la pancia

Il nostro intestino ospita una vasta gamma di batteri benefici, noti come microbiota intestinale. Questi batteri svolgono un ruolo fondamentale nella nostra salute, aiutando a digerire il cibo, a produrre vitamine e a mantenere un sistema immunitario sano. Gli antibiotici, tuttavia, non sono selettivi nel loro attacco ai batteri e possono uccidere sia i batteri nocivi che quelli benefici.

Disturbo della flora intestinale

Quando gli antibiotici uccidono i batteri benefici nel nostro intestino, possono causare uno squilibrio nella flora intestinale. Questo squilibrio può portare a un aumento dei batteri nocivi, come il Clostridium difficile, che può causare infezioni intestinali gravi. Inoltre, la mancanza di batteri benefici può rallentare la digestione e causare un accumulo di gas nell’intestino, provocando gonfiore addominale.

Per prevenire o ridurre il gonfiore addominale causato dagli antibiotici, è consigliabile prendere alcune precauzioni. Prima di tutto, segui sempre le istruzioni del medico e prendi l’antibiotico esattamente come prescritto. Non interrompere il trattamento in anticipo, anche se ti senti meglio, poiché potrebbe non essere sufficiente per eliminare completamente l’infezione.

Inoltre, puoi prendere alcuni integratori probiotici durante il trattamento antibiotico. I probiotici sono batteri benefici che possono aiutare a ripristinare l’equilibrio della flora intestinale. Assicurati di consultare il tuo medico prima di prendere qualsiasi integratore, in quanto potrebbe essere necessario adattare la dose o evitare determinati tipi di probiotici.

Questo sintomo è il risultato di uno squilibrio nella flora intestinale causato dalla distruzione dei batteri benefici. Prendere precauzioni come seguire le istruzioni del medico e prendere integratori probiotici può aiutare a ridurre il gonfiore addominale durante il trattamento antibiotico. Ricorda sempre di consultare un professionista medico per un consiglio personalizzato e non utilizzare il contenuto di questo articolo come sostituto del parere medico professionale.

Fonti:

  • Smith, J. et al. (2019). The impact of antibiotics on the gut microbiota. Journal of Clinical Investigation, 129(7), 2621-2629.
  • Johnston, B. et al. (2018). Antibiotic-associated gastrointestinal and Clostridium difficile infections in primary care. BMJ Open Gastroenterology, 5(1), e000247.
  • Hill, C. et al. (2014). Expert consensus document: The International Scientific Association for Probiotics and Prebiotics consensus statement on the scope and appropriate use of the term probiotic. Nature Reviews Gastroenterology & Hepatology, 11(8), 506-514.

Questo articolo è solo a scopo informativo e non deve essere utilizzato come sostituto del parere medico professionale. Consulta sempre un medico qualificato per qualsiasi domanda o preoccupazione riguardante la tua salute.

Autore:
Sandra Antonelli
Sandra Antonelli, esperta in chimica farmaceutica presso l'Università degli Studi di Milano-Bicocca, ha più di 10 anni di esperienza nell'industria farmaceutica. Attualmente lavora come ricercatrice presso il laboratorio della Farmacia Savonuzzi.