La finalità di questo blog è fornire informazioni esclusivamente a scopo informativo e non dovrebbero mai essere considerate come un sostituto dell'opinione di un professionista.

In quali alimenti si trova il lattosio

Il lattosio è uno zucchero presente nel latte e nei prodotti lattiero-caseari. È composto da due zuccheri più semplici, il glucosio e il galattosio, ed è digerito dall’enzima lattasi presente nell’intestino tenue. Tuttavia, alcune persone possono avere difficoltà a digerire il lattosio, sviluppando sintomi come gonfiore, diarrea e crampi addominali. Se sei intollerante al lattosio o semplicemente vuoi ridurne l’assunzione, è importante conoscere gli alimenti che lo contengono. In questo articolo, esploreremo quali alimenti sono ricchi di lattosio.

Prodotti lattiero-caseari

I prodotti lattiero-caseari sono la fonte principale di lattosio nella dieta. Il latte vaccino contiene una quantità significativa di lattosio, ma anche yogurt, formaggi e gelati possono contenere questo zucchero. Tuttavia, la quantità di lattosio può variare tra i diversi prodotti lattiero-caseari. Ad esempio, lo yogurt contiene meno lattosio rispetto al latte, poiché i batteri presenti nella fermentazione dello yogurt digeriscono parte del lattosio. Allo stesso modo, alcuni formaggi a pasta dura, come il parmigiano, contengono tracce di lattosio, ma in quantità molto ridotte rispetto al latte. Se sei intollerante al lattosio, potresti provare a consumare prodotti lattiero-caseari fermentati o formaggi a pasta dura, che potrebbero essere meglio tollerati.

Alimenti nascosti

Il lattosio può anche essere presente in alimenti che non sono tipicamente associati ai prodotti lattiero-caseari. Ad esempio, alcuni prodotti da forno, come pane, biscotti e torte, possono contenere lattosio a causa dell’aggiunta di latte o latticini nella preparazione. Inoltre, alcuni alimenti trasformati, come creme, salse e condimenti, possono contenere lattosio come additivo o ingrediente nascosto. È importante leggere attentamente le etichette degli alimenti per individuare la presenza di lattosio. Se sei intollerante al lattosio, potresti dover evitare anche alcuni alimenti trasformati o cercare alternative senza lattosio.

Alternative senza lattosio

Fortunatamente, esistono molte alternative senza lattosio disponibili sul mercato. Oggi puoi trovare latte senza lattosio, yogurt senza lattosio e formaggi senza lattosio nei supermercati. Questi prodotti sono realizzati utilizzando enzimi che scindono il lattosio in zuccheri più semplici, rendendoli più facili da digerire per le persone intolleranti al lattosio. Inoltre, esistono anche alternative vegetali al latte, come il latte di soia, di mandorle o di riso, che non contengono lattosio. Queste alternative possono essere una buona scelta per coloro che desiderano evitare il lattosio o seguono una dieta vegana.

Ricorda sempre che se hai dubbi sulla tua capacità di digerire il lattosio o se hai sintomi persistenti, è importante consultare un medico o un dietologo. Questo articolo è solo a scopo informativo e non sostituisce il parere medico professionale.

Fonti:

  1. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4586534/
  2. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC5122229/
Autore:
Sandra Antonelli
Sandra Antonelli, esperta in chimica farmaceutica presso l'Università degli Studi di Milano-Bicocca, ha più di 10 anni di esperienza nell'industria farmaceutica. Attualmente lavora come ricercatrice presso il laboratorio della Farmacia Savonuzzi.