La finalità di questo blog è fornire informazioni esclusivamente a scopo informativo e non dovrebbero mai essere considerate come un sostituto dell'opinione di un professionista.

Gola infiammata non riesco a deglutire

Altri fattori che possono contribuire all’infiammazione della gola includono l’esposizione a sostanze irritanti come fumo di sigaretta, inquinamento atmosferico o sostanze chimiche. L’uso eccessivo della voce, come urlare o cantare per lungo tempo, può anche irritare la gola e causare infiammazione.

Come alleviare i sintomi della gola infiammata

Se hai la gola infiammata, ci sono alcune misure che puoi prendere per alleviare i sintomi e favorire la guarigione. Ecco alcuni consigli utili:

  1. Riposo vocale: Evita di sforzare la voce e cerca di parlare il meno possibile. Questo darà il tempo alla gola di riprendersi.
  2. Gargarismi con acqua salata: Sciogli mezzo cucchiaino di sale in un bicchiere d’acqua tiepida e fai dei gargarismi per alcuni minuti. Questo può aiutare ad alleviare il dolore e ridurre l’infiammazione.
  3. Idratazione: Bevi molti liquidi caldi come tè o brodo. Questo può aiutare ad alleviare il disagio e mantenere la gola idratata.
  4. Antidolorifici da banco: Se il dolore è intenso, puoi prendere un antidolorifico da banco come il paracetamolo o l’ibuprofene. Assicurati di seguire le istruzioni sulla confezione e consultare un medico se i sintomi persistono.

Quando consultare un medico

Se i sintomi della gola infiammata persistono per più di una settimana o peggiorano, è consigliabile consultare un medico. Potrebbe essere necessario un trattamento specifico, come antibiotici per un’infezione batterica. Inoltre, se hai difficoltà a respirare o deglutire, hai febbre alta o gonfiore intenso della gola, cerca immediatamente assistenza medica.

Ricorda sempre che il contenuto di questo articolo è solo a scopo informativo e non sostituisce il parere di un medico professionista. Se hai dubbi o preoccupazioni sulla tua salute, consulta sempre un medico qualificato.

Speriamo che queste informazioni ti siano state utili e ti auguriamo una pronta guarigione!

Autore:
Sandra Antonelli
Sandra Antonelli, esperta in chimica farmaceutica presso l'Università degli Studi di Milano-Bicocca, ha più di 10 anni di esperienza nell'industria farmaceutica. Attualmente lavora come ricercatrice presso il laboratorio della Farmacia Savonuzzi.