La finalità di questo blog è fornire informazioni esclusivamente a scopo informativo e non dovrebbero mai essere considerate come un sostituto dell'opinione di un professionista.

Febbre e mal di gola cosa fare

La febbre e il mal di gola sono sintomi comuni di molte malattie, inclusi raffreddori, influenza e infezioni del tratto respiratorio superiore. Sebbene possano essere fastidiosi, nella maggior parte dei casi non sono motivo di preoccupazione e possono essere trattati a casa. Tuttavia, è importante prestare attenzione ai sintomi e consultare un medico se la condizione peggiora o persiste per più di alcuni giorni.

1. Riposo e idratazione

Quando si ha febbre e mal di gola, è fondamentale riposare adeguatamente e bere molti liquidi. Il riposo aiuta il corpo a combattere l’infezione e a guarire più velocemente, mentre l’idratazione mantiene le vie respiratorie umide e aiuta a lenire il mal di gola. Bere acqua, tisane calde o brodo può essere particolarmente benefico. Evitare invece bevande alcoliche e caffeinate, in quanto possono causare disidratazione.

2. Gargarismi e spray per il mal di gola

I gargarismi con acqua salata tiepida possono aiutare ad alleviare il mal di gola. Aggiungere mezzo cucchiaino di sale in un bicchiere d’acqua e sciacquare la gola per circa 30 secondi prima di sputare. Questo può ridurre l’infiammazione e lenire il dolore. In alternativa, si possono utilizzare spray per il mal di gola disponibili in farmacia, che contengono ingredienti come il mentolo o l’olio di eucalipto per alleviare temporaneamente il disagio.

3. Farmaci da banco

Se la febbre e il mal di gola sono particolarmente fastidiosi, si possono utilizzare farmaci da banco per alleviare i sintomi. Gli analgesici come il paracetamolo o l’ibuprofene possono ridurre la febbre e il dolore. Tuttavia, è importante seguire le istruzioni sulla confezione e consultare un farmacista o un medico prima di assumerli, specialmente se si stanno già assumendo altri farmaci o si hanno condizioni mediche preesistenti.

Ricorda sempre che queste informazioni sono solo a scopo informativo e non sostituiscono il parere di un medico. Se i sintomi persistono o peggiorano, è fondamentale consultare un professionista sanitario per una valutazione accurata e un trattamento adeguato.

Disclaimer: Questo articolo è solo a scopo informativo e non deve essere considerato come consulenza medica professionale. Consulta sempre un medico qualificato per una valutazione e un trattamento adeguati.

Autore:
Sandra Antonelli
Sandra Antonelli, esperta in chimica farmaceutica presso l'Università degli Studi di Milano-Bicocca, ha più di 10 anni di esperienza nell'industria farmaceutica. Attualmente lavora come ricercatrice presso il laboratorio della Farmacia Savonuzzi.