La finalità di questo blog è fornire informazioni esclusivamente a scopo informativo e non dovrebbero mai essere considerate come un sostituto dell'opinione di un professionista.

Cosa sono i fibromi all’utero

Nonostante la causa esatta dei fibromi uterini non sia ancora chiara, si ritiene che fattori come gli ormoni estrogeni e progesterone, la genetica e l’età possano influenzarne lo sviluppo. Le donne in età fertile, in particolare quelle tra i 30 e i 40 anni, sono più suscettibili a sviluppare fibromi uterini.

Sintomi dei fibromi uterini

I sintomi dei fibromi uterini possono variare da donna a donna e dipendono dalla dimensione, dalla posizione e dal numero dei tumori. Alcune donne possono non manifestare alcun sintomo, mentre altre possono sperimentare:

  • Periodi mestruali abbondanti e dolorosi
  • Dolore pelvico
  • Pressione o gonfiore nell’addome inferiore
  • Minzione frequente
  • Dolore durante i rapporti sessuali
  • Problemi di fertilità o difficoltà a rimanere incinta

Se si sospetta di avere fibromi uterini o si manifestano sintomi simili, è importante consultare un medico per una diagnosi accurata. Il medico può eseguire un esame pelvico, un’ecografia o altri test per confermare la presenza dei fibromi.

Opzioni di trattamento per i fibromi uterini

Le opzioni di trattamento per i fibromi uterini dipendono dalla gravità dei sintomi, dall’età della paziente, dai desideri di fertilità e da altri fattori individuali. Alcune opzioni comuni includono:

  • Osservazione: se i fibromi non causano sintomi significativi, il medico può consigliare di monitorarli nel tempo senza intervenire.
  • Farmaci: possono essere prescritti farmaci per ridurre i sintomi dei fibromi, come il dolore e il sanguinamento eccessivo durante il ciclo mestruale.
  • Terapia ormonale: l’uso di terapia ormonale può aiutare a ridurre le dimensioni dei fibromi e alleviare i sintomi associati.
  • Procedure chirurgiche: in alcuni casi, può essere necessario rimuovere i fibromi o l’intero utero mediante intervento chirurgico. Queste procedure possono essere eseguite in modo tradizionale o mediante tecniche meno invasive come la laparoscopia.

È importante discutere con il proprio medico le opzioni di trattamento più adatte al proprio caso specifico. Ogni donna è unica e le decisioni riguardanti i fibromi uterini devono essere prese in base alle proprie esigenze e preferenze personali.

Infine, ricorda sempre che il contenuto di questo articolo è solo a scopo informativo e non sostituisce il parere di un medico professionista. Se hai domande o dubbi sulla tua salute, consulta sempre un esperto qualificato.

Fonti:

  1. Mayo Clinic. Uterine fibroids.

    https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/uterine-fibroids/symptoms-causes/syc-20354288
  2. American College of Obstetricians and Gynecologists. Uterine fibroids.

    https://www.acog.org/womens-health/faqs/uterine-fibroids

Disclaimer: Questo articolo è solo a scopo informativo e non costituisce consulenza medica professionale. Consulta sempre un medico qualificato per una diagnosi e un trattamento adeguati.

Autore:
Sandra Antonelli
Sandra Antonelli, esperta in chimica farmaceutica presso l'Università degli Studi di Milano-Bicocca, ha più di 10 anni di esperienza nell'industria farmaceutica. Attualmente lavora come ricercatrice presso il laboratorio della Farmacia Savonuzzi.