La finalità di questo blog è fornire informazioni esclusivamente a scopo informativo e non dovrebbero mai essere considerate come un sostituto dell'opinione di un professionista.

Cosa provoca il tartaro ai denti

Il tartaro, noto anche come calculus dentale, è una sostanza dura e appiccicosa che si forma sui denti a causa dell’accumulo di placca batterica. Questo accumulo può causare una serie di problemi dentali e influire sulla salute generale della bocca. In questo articolo, esploreremo le principali conseguenze del tartaro e come prevenirlo.

1. Malattie gengivali

Uno dei principali effetti negativi del tartaro è l’aumento del rischio di sviluppare malattie gengivali. La placca batterica che si accumula sui denti può irritare e infiammare le gengive, causando gengivite. Se non viene trattata, la gengivite può progredire in parodontite, una malattia gengivale più grave che può danneggiare i tessuti di supporto dei denti e portare alla perdita dei denti stessi.

La presenza del tartaro rende più difficile rimuovere efficacemente la placca batterica durante la normale igiene orale, aumentando così il rischio di sviluppare malattie gengivali. È importante quindi rimuovere regolarmente il tartaro attraverso una pulizia professionale dei denti effettuata dal dentista o dall’igienista dentale.

2. Carie dentali

Il tartaro può anche contribuire alla formazione di carie dentali. Quando il tartaro si accumula sulla superficie dei denti, crea una superficie ruvida e porosa che favorisce l’adesione dei batteri responsabili delle carie. Questi batteri producono acidi che danneggiano lo smalto dei denti, creando piccole cavità che possono progredire in carie più profonde.

La rimozione regolare del tartaro può aiutare a prevenire la formazione di carie dentali. Inoltre, una corretta igiene orale, che include spazzolare i denti almeno due volte al giorno e utilizzare il filo interdentale, è essenziale per ridurre il rischio di carie.

3. Problemi estetici

Il tartaro può anche causare problemi estetici. A causa del suo colore giallo o marrone scuro, il tartaro può rendere i denti opachi e antiestetici. Questo può influire sulla fiducia e sull’autostima di una persona, portando a disagio sociale e imbarazzo.

La rimozione del tartaro attraverso una pulizia professionale dei denti può aiutare a ripristinare l’aspetto estetico dei denti. In alcuni casi, potrebbe essere necessario ricorrere a trattamenti di sbiancamento dentale per ottenere risultati ottimali.

È importante ricordare che il tartaro può essere prevenuto attraverso una corretta igiene orale, che include spazzolare i denti almeno due volte al giorno, utilizzare il filo interdentale e fare regolari visite dal dentista per una pulizia professionale dei denti. Tuttavia, se si sviluppa il tartaro, è fondamentale consultare un professionista per la sua rimozione, al fine di prevenire problemi dentali più gravi.

Disclaimer: Questo articolo è solo a scopo informativo e non deve essere considerato come sostitutivo di consigli medici professionali. Si consiglia di consultare sempre un dentista o un medico qualificato per qualsiasi problema di salute dentale.

Autore:
Sandra Antonelli
Sandra Antonelli, esperta in chimica farmaceutica presso l'Università degli Studi di Milano-Bicocca, ha più di 10 anni di esperienza nell'industria farmaceutica. Attualmente lavora come ricercatrice presso il laboratorio della Farmacia Savonuzzi.