La finalità di questo blog è fornire informazioni esclusivamente a scopo informativo e non dovrebbero mai essere considerate come un sostituto dell'opinione di un professionista.

Cosa fare se hai l’orecchio tappato

Se hai mai provato la sensazione di avere l’orecchio tappato, sai quanto fastidioso possa essere. Può sembrare come se avessi l’udito ovattato o come se avessi l’orecchio pieno di liquido. Questo problema può essere causato da diversi fattori, ma fortunatamente ci sono alcune cose che puoi fare per alleviare il disagio. Tuttavia, è importante ricordare che se hai sintomi persistenti o gravi, dovresti consultare un medico per una valutazione adeguata.

Pulisci le orecchie delicatamente

Una delle prime cose che puoi fare se hai l’orecchio tappato è pulire delicatamente l’orecchio. Tuttavia, è fondamentale farlo correttamente per evitare danni all’orecchio. Utilizza un batuffolo di cotone o un panno morbido per pulire delicatamente l’esterno dell’orecchio. Evita di inserire oggetti come cotton fioc all’interno del canale uditivo, poiché potrebbero spingere il cerume più in profondità o causare danni all’orecchio. Se hai un accumulo eccessivo di cerume, potresti voler consultare un medico per una pulizia professionale.

Prova a sbloccare l’orecchio

Se il tuo orecchio è tappato a causa di un accumulo di cerume, puoi provare a sbloccarlo utilizzando alcune tecniche. Una delle opzioni più comuni è l’utilizzo di gocce auricolari specifiche per sciogliere il cerume. Queste gocce possono essere acquistate in farmacia senza prescrizione medica. Segui attentamente le istruzioni sulla confezione e consulta un medico se hai dubbi o se i sintomi persistono.

Un’altra tecnica che potresti provare è quella di inclinare la testa da un lato e tirare delicatamente il lobo dell’orecchio verso il basso. Questo può aiutare a creare una leggera pressione che potrebbe sbloccare l’orecchio. Puoi anche provare a deglutire o masticare gomme senza zucchero per stimolare i muscoli dell’orecchio e favorire il drenaggio del liquido.

Quando consultare un medico

Se non riesci a sbloccare l’orecchio o se hai sintomi persistenti o gravi, è importante consultare un medico. Potrebbe esserci un problema più serio, come un’infezione dell’orecchio o un’ostruzione del canale uditivo. Un medico sarà in grado di valutare la tua situazione e consigliarti il trattamento appropriato. Ricorda sempre di non utilizzare le informazioni contenute in questo articolo come sostituto di una consulenza medica professionale.

Infine, ricorda che la prevenzione è sempre la migliore strategia. Mantieni le orecchie pulite e asciutte, evita di inserire oggetti all’interno del canale uditivo e proteggi le orecchie durante l’esposizione a rumori forti o durante la pratica di sport acquatici. Prenditi cura delle tue orecchie e goditi una buona salute uditiva!

Disclaimer: Questo articolo è solo a scopo informativo e non deve essere utilizzato come sostituto di consigli medici professionali. Se hai sintomi persistenti o gravi, consulta sempre un medico qualificato.

Autore:
Sandra Antonelli
Sandra Antonelli, esperta in chimica farmaceutica presso l'Università degli Studi di Milano-Bicocca, ha più di 10 anni di esperienza nell'industria farmaceutica. Attualmente lavora come ricercatrice presso il laboratorio della Farmacia Savonuzzi.