La melatonina è un ormone prodotto naturalmente dal nostro corpo, specificamente dalla ghiandola pineale, situata nel cervello. Questo ormone è noto per regolare il ritmo circadiano, che è il nostro ciclo di sonno-veglia. La produzione di melatonina è influenzata dalla luce e dal buio, con livelli più alti durante la notte e livelli più bassi durante il giorno. Ma come viene prodotta esattamente la melatonina nel nostro corpo?
La produzione di melatonina inizia con un aminoacido chiamato triptofano. Il triptofano è presente in molti alimenti, come carne, pesce, uova, latticini, noci e semi. Quando consumiamo cibi contenenti triptofano, il nostro corpo lo utilizza per produrre serotonina, un neurotrasmettitore che regola l’umore e il sonno. La serotonina viene quindi convertita in melatonina durante la notte.
Il processo di conversione della serotonina in melatonina avviene grazie a un enzima chiamato N-acetiltransferasi (AANAT). Questo enzima è attivo principalmente durante la notte, quando i livelli di luce sono bassi. Durante questo processo, la serotonina subisce diverse reazioni chimiche che la trasformano in melatonina. Una volta prodotta, la melatonina viene rilasciata nel flusso sanguigno e inviata in tutto il corpo, dove svolge i suoi molteplici ruoli benefici.