La finalità di questo blog è fornire informazioni esclusivamente a scopo informativo e non dovrebbero mai essere considerate come un sostituto dell'opinione di un professionista.

Come ridurre un ematoma

Un ematoma è una raccolta di sangue che si accumula sotto la pelle a seguito di un trauma o di una lesione. Può causare dolore, gonfiore e lividi nella zona interessata. Se hai sviluppato un ematoma e desideri ridurne l’aspetto e accelerare il processo di guarigione, ci sono alcuni passi che puoi seguire.

1. Applica ghiaccio

Applicare ghiaccio sulla zona interessata è uno dei modi più efficaci per ridurre un ematoma. Il freddo aiuta a restringere i vasi sanguigni e a ridurre il flusso di sangue nella zona, riducendo così il gonfiore e il sanguinamento.

Prendi un impacco di ghiaccio o avvolgi alcuni cubetti di ghiaccio in un asciugamano. Applica delicatamente il ghiaccio sulla zona colpita per circa 15-20 minuti alla volta, ripetendo il processo ogni 2-3 ore durante le prime 48 ore dopo l’insorgenza dell’ematoma.

2. Eleva la zona colpita

Elevare la zona colpita può aiutare a ridurre il flusso di sangue nella zona e a ridurre il gonfiore. Cerca di tenere la parte interessata sollevata sopra il livello del cuore il più possibile. Ad esempio, se hai un ematoma alla gamba, puoi sdraiarti e mettere un cuscino sotto la gamba per mantenerla sollevata.

Prova a mantenere la zona elevata per almeno 2-3 ore al giorno, se possibile. Questo può favorire il drenaggio del sangue accumulato e accelerare il processo di guarigione.

3. Applica una crema o un unguento ematoma

Esistono sul mercato creme e unguenti specifici per gli ematomi che possono aiutare a ridurre il gonfiore e accelerare la guarigione. Questi prodotti contengono ingredienti che favoriscono la riassorbimento del sangue accumulato e riducono l’infiammazione.

Segui attentamente le istruzioni del produttore e applica la crema o l’unguento sulla zona interessata almeno due volte al giorno. Massaggia delicatamente la crema sulla pelle fino a completo assorbimento.

Ricorda sempre di consultare un medico se l’ematoma è particolarmente doloroso, se non migliora nel tempo o se hai altri sintomi associati. Questo articolo è solo a scopo informativo e non sostituisce il parere di un professionista medico.

Speriamo che questi consigli ti aiutino a ridurre l’ematoma e a favorire una pronta guarigione. Ricorda di prestare sempre attenzione ai segnali del tuo corpo e di prenderti cura delle tue lesioni adeguatamente.

Autore:
Sandra Antonelli
Sandra Antonelli, esperta in chimica farmaceutica presso l'Università degli Studi di Milano-Bicocca, ha più di 10 anni di esperienza nell'industria farmaceutica. Attualmente lavora come ricercatrice presso il laboratorio della Farmacia Savonuzzi.