La finalità di questo blog è fornire informazioni esclusivamente a scopo informativo e non dovrebbero mai essere considerate come un sostituto dell'opinione di un professionista.

Come far uscire acqua orecchio

Se sei mai stato in piscina o hai fatto una doccia e hai avvertito quella fastidiosa sensazione di acqua nell’orecchio, sai quanto possa essere scomodo. Fortunatamente, ci sono alcuni semplici passaggi che puoi seguire per far uscire l’acqua dall’orecchio e alleviare il disagio. Tuttavia, è importante ricordare che questi consigli sono solo per scopi informativi e non sostituiscono il parere di un medico professionista.

1. Inclina la testa

La prima cosa da fare quando hai acqua nell’orecchio è inclinare la testa lateralmente, in modo che l’orecchio con l’acqua sia rivolto verso il basso. Puoi anche provare a saltellare leggermente su un piede per aiutare l’acqua a uscire. Questo metodo può funzionare se l’acqua è solo nella parte esterna dell’orecchio.

2. Asciuga delicatamente l’orecchio

Se l’acqua non esce con il semplice inclinare la testa, puoi provare ad asciugare delicatamente l’orecchio con un asciugamano pulito o una salvietta morbida. Assicurati di non inserire nulla nell’orecchio, come cotton fioc o altri oggetti, poiché potresti danneggiare il tuo timpano o spingere l’acqua ancora più in profondità.

3. Utilizza una soluzione di alcol e aceto

Se l’acqua persiste nell’orecchio e provoca fastidio, puoi provare a utilizzare una soluzione di alcol e aceto. Mescola quantità uguali di alcol isopropilico e aceto bianco e utilizza un contagocce per applicare alcune gocce di questa soluzione nell’orecchio. L’alcol aiuta ad asciugare l’acqua, mentre l’aceto può aiutare a prevenire eventuali infezioni. Tuttavia, è importante consultare un medico prima di utilizzare questa soluzione, soprattutto se hai una storia di problemi all’orecchio o se hai un timpano perforato.

Ricorda sempre che se l’acqua nell’orecchio persiste per più di qualche giorno o se provoca dolore intenso, dovresti consultare un medico. Solo un professionista medico può valutare correttamente la situazione e fornire il trattamento adeguato. Speriamo che questi consigli ti siano stati utili e ti auguriamo di liberarti rapidamente dell’acqua nell’orecchio!

Disclaimer: Questo articolo è solo a scopo informativo e non sostituisce il parere di un medico professionista. Se hai problemi all’orecchio o hai bisogno di assistenza medica, consulta un medico qualificato.

Autore:
Sandra Antonelli
Sandra Antonelli, esperta in chimica farmaceutica presso l'Università degli Studi di Milano-Bicocca, ha più di 10 anni di esperienza nell'industria farmaceutica. Attualmente lavora come ricercatrice presso il laboratorio della Farmacia Savonuzzi.